VENERDI 15   SABATO 16   DOMENICA 17  
 
 
Home
Protagonisti
Programma
Forum Giovani
Spazio UniCredit
I luoghi del festival
Ospitalita'
Contatti
Credits
Area Stampa

 
Giacomo Manzoli
   
16.00 Inaugurazione del Festival
Palazzo D'Accursio – Cappella Farnese
  Maria Cristina Santandrea, Paolo Franchini, Renzo Canestrari, Olga Codispoti, Aristide Canosani, Daniele Imoli, Raffaele Maria Costanzo, Marco Franchini, Vittorio Biagini, Giacomo Manzoli, Marina Brancaccio, Padre Domenico Vittorino.
Bologna dedica 3 giornate alla riflessione su temi di forte attualità per promuovere una dimensione di consapevole profondità. Un confronto multidisciplinare a più voci come un dialogo che avvicini la capacità critica, artistica e psicologica alla soggettività di ciascuno, attraverso la contaminazione di più generi professionali.
   
21.00 "Broken Flowers"
Palazzo Re Enzo - Sala Re Enzo
  Regia di Jim Jarmush
Introduce Giacomo Manzoli
   
21.00 "Paper Moon"
Palazzo Re Enzo - Sala Re Enzo
  Regia di Peter Bogdanovich
Introduce Giacomo Manzoli
   
18.00 Il caso dell'infedele Klara. Gelosia, fragilità e patologia
Palazzo Re Enzo - Sala degli Atti
  Roberto Faenza, Giacomo Manzoli, Alfredo Verde
Chiara Bastelli
   
21.00 "Prendimi l'anima"
Palazzo Re Enzo - Sala Re Enzo
  Regia di Roberto Faenza
Introduce Giacomo Manzoli
   
 

Cenni Biografici

Giacomo Manzoli si aurea al DAMS presso l’Univerità degli Studi di Bologna, nel 2000 è dottore di ricerca in Discipline dello Spettacolo. Nel 2004 è giudicato idoneo per ricoprire il ruolo di professore associato. Nel 2005 è eletto rappresentante dei Ricercatori nella Giunta e Coordinatore della Sezione Cinema del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna. Insegna Storia del Cinema Italiano, Cinematografia Documentaria e Sperimentale e Forme Audiovisive della Cultura Popolare presso l'Università di Bologna. Presso il medesimo Ateneo è presidente del Corso di Laurea in DAMS. Già redattore della rivista Fotogenia, è attualmente redattore delle riviste cinematografiche Bianco&Nero, Cineforum e Cineteca. Dal 1995 collabora con le attività di restauro e promozioe della Cineteca del Comune di Bologna per la quale ha curato rassegne nazionali e internazionali. Ha pubblicato numerosi saggi di storia e teoria cinematografica su riviste e volumi, nazionali e internazionali. Fra le sue principali pubblicazioni, Voce e silenzio nel cinema di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 2001) e Cinema e letteratura (Roma, 2003).