VENERDI 15   SABATO 16   DOMENICA 17  
 
 
Home
Protagonisti
Programma
Forum Giovani
Spazio UniCredit
I luoghi del festival
Ospitalita'
Contatti
Credits
Area Stampa

 
Francesco Alberoni
   
12.00 Innamoramento e amore - L’elaborazione del passato e il progetto.
Palazzo Re Enzo - Sala degli Atti
  Francesco Alberoni - Renzo Canestrari
Mariangela Guidetti
   
 

Cenni Biografici

Nasce a Piacenza nel 1929. Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia. Studia psicoanalisi e poi statistica con Giulio Maccacaro. A Milano compie importanti ricerche nel campo della probabilità soggettiva come assistente di Padre Agostino Gemelli.

Libero docente in Psicologia e in Sociologia, nel 1963, scrive L'elite senza potere, una ricerca sul divismo. Poi, il primo libro italiano di sociologia dei consumi: Consumi e società e inizia lo studio dei movimenti collettivi. Nel 1964, diventa professore ordinario di sociologia. Insegna a Milano, Trento, Catania e Losanna.

Nel 1979, pubblica l'opera che lo rende celebre a livello mondiale, Innamoramento e amore, tradotto in oltre venti lingue. In seguito, approfondisce lo studio dei sentimenti amorosi con i libri: L'amicizia (1984) e L'erotismo (1986) che hanno analoga diffusione.

Negli anni successivi inizia uno studio sistematico delle forme di amore con i libri Il volo nuziale (1992) e Il primo amore (1997) poi stende la sua opera più completa e sistematica sull'argomento, Ti amo (1996). In seguito continua il suo ultradecennale studio dei processi erotici e amorosi con una ultima opera sistematica in cui esplora la galassia dei complessi e contraddittori rapporti fra sessualità e amore: Sesso e amore (2005).

Per sei anni membro del Binational Committee Social Science Research Council-Olivetti Foundation. Past President dell'Associazione Italiana di Sociologia. Past President del CRS. Presidente dell'ISTUR. Ex Rettore dell'Universita di Trento. Ex Rettore dell'Università IULM di Milano. Past President f.f. del Consiglio di Amministrazione della RAI. Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Editorialista de Il Corriere della Sera.